Vietnam: consigli pratici per evitare problemi con la polizia e rispettare le regole locali

Evita problemi legali in Vietnam con questi consigli pratici: regole locali, comportamento pubblico e cosa sapere prima di partire.

van hoa 2

Il Vietnam è una terra di grande ospitalità, ma come ogni paese, ha norme sociali e leggi che i viaggiatori devono conoscere e rispettare per evitare situazioni spiacevoli o malintesi con le autorità. La polizia turistica in Vietnam è generalmente cordiale e collaborativa, ma ignorare le regole locali può portare a multe, richiami ufficiali o, in rari casi, conseguenze più gravi.

Ecco una guida pratica e culturale per viaggiare in modo responsabile e sicuro.

Documenti sempre in regola

  • Passaporto e visto: Verifica la validità del passaporto (almeno 6 mesi dalla data di arrivo) e assicurati di avere un visto valido o un’esenzione aggiornata. Porta sempre con te una copia digitale e cartacea del passaporto e del visto.

  • Registrazione dell’alloggio: Ogni straniero deve essere registrato presso la polizia locale entro 24 ore dall’arrivo. Se soggiorni in hotel o homestay ufficiali, se ne occupano loro. Se invece dormi in casa privata, il proprietario dovrà fare una comunicazione formale alla polizia locale.

Attenzione al comportamento in pubblico

Il Vietnam è un paese aperto ma ancora profondamente legato ai valori tradizionali e al rispetto dell’ordine pubblico:

  • Evitare schiamazzi notturni, soprattutto in piccoli villaggi o quartieri locali.

  • Non mostrare affetto in modo eccessivo in pubblico (baci appassionati, contatti troppo intimi): può essere visto come inappropriato.

  • Evita discussioni politiche o critiche dirette al governo: la libertà d’espressione è limitata su questi temi.

  • Non fotografare postazioni militari, stazioni di polizia o edifici governativi.

Regole su fumo, alcol e droghe: tolleranza zero

  • Il fumo è vietato in molti spazi pubblici chiusi come ospedali, aeroporti e mezzi pubblici. Le multe possono essere immediate.

  • Bere alcol è tollerato, ma non è accettabile ubriacarsi e creare disturbo in pubblico.

  • Le droghe sono assolutamente vietate. Anche il possesso di piccole quantità è considerato un reato penale molto serio, punibile con anni di carcere o peggio.

Veicoli e codice della strada: guida solo se sei in regola

Molti turisti scelgono di noleggiare uno scooter per esplorare il Vietnam, ma è importante sapere:

  • Serve una patente di guida internazionale valida per motocicli.

  • Indossare il casco è obbligatorio per legge.

  • Non guidare in stato di ebbrezza – la polizia fa controlli e può ritirare il mezzo o multare anche i turisti.

  • Se vieni coinvolto in un incidente, chiama sempre la polizia turistica e la compagnia di assicurazione prima di lasciare il luogo

Rispetto dei luoghi sacri e delle tradizioni

Molte incomprensioni nascono non da cattiva volontà, ma da differenze culturali. Ecco alcune regole non scritte, ma fondamentali:

  • Togli le scarpe prima di entrare in templi o case tradizionali.

  • Vesti in modo rispettoso: niente spalle scoperte nei templi, niente costumi da bagno nei mercati o nei ristoranti.

  • Quando ricevi o offri qualcosa, usa entrambe le mani: è segno di rispetto.

In caso di problemi: chi contattare

  • Polizia turistica (Tourist Police): presente nelle principali città turistiche come Hanoi, Ho Chi Minh, Huế. Parlano inglese e aiutano in caso di furti, incidenti o litigi.

  • Ambasciata o Consolato italiano: tieni con te i contatti aggiornati in caso di emergenza legale o sanitaria.

  • Numero di emergenza in Vietnam:

    • Polizia: 113

    • Ambulanza: 115

    • Vigili del fuoco: 114

Conclusione: viaggiare con rispetto, vivere un’esperienza autentica

Viaggiare in Vietnam è una straordinaria opportunità di scoperta culturale. Per vivere tutto questo in sicurezza e armonia, basta poco: rispetto, attenzione e voglia di capire. I vietnamiti sono tolleranti e accoglienti, ma come ovunque, il rispetto delle regole è la chiave per un viaggio sereno.