Quando cala la sera del quindicesimo giorno dell’ottavo mese lunare, il cielo vietnamita si accende di luce soffusa. Le lanterne colorate illuminano i vicoli, i tamburi della danza del leone vibrano nell’aria, e le famiglie si riuniscono attorno a un vassoio di frutta e dolci tradizionali. È il Tết Trung Thu, la Festa di metà autunno, una delle celebrazioni più emozionanti e simboliche della cultura vietnamita.
La Festa di metà autunno in Vietnam
Una festa che unisce la luna, la famiglia e l’infanzia
A differenza del Capodanno o di altre feste religiose, il Tết Trung Thu ha un carattere poetico e intimo, nato dalla tradizione contadina per celebrare il raccolto e rendere grazie alla natura. Ma con il tempo, si è trasformato in qualcosa di più profondo: una festa dedicata ai bambini, ai legami familiari, e alla luna – vista come simbolo di armonia e purezza.
In Vietnam si dice che la luna piena di metà autunno è la più bella dell’anno, e guardarla insieme alla famiglia è un gesto carico di significato. È come fermare il tempo per ritrovare l’essenza di ciò che conta davvero: l’unione, la memoria, l’amore.
Decorazioni per la Festa di metà autunno
Simboli e riti del Tết Trung Thu
Durante la festa, ogni elemento racconta una storia.
Le lanterne, appese davanti alle case o portate in corteo dai bambini, non sono solo decorazioni. Sono simboli di luce interiore, speranza e sogni. I bambini costruiscono le loro lanterne con cura, spesso a forma di stella o di coniglio – un riferimento alla leggenda della lepre lunare.
Le lanterne vengono accese nella notte del Tết Trung Thu
Il dolce tipico è il bánh trung thu, una torta rotonda che rappresenta la luna piena. I suoi ripieni raffinati – pasta di semi di loto, tuorlo salato, fagioli dolci – non sono scelti a caso: raccontano l’equilibrio tra dolcezza e profondità, tra ciò che è visibile e ciò che va scoperto. È tradizione donare queste torte alle persone care, come gesto di gratitudine e rispetto.
Un altro momento centrale della festa è la danza del leone, eseguita per scacciare gli spiriti maligni e portare fortuna. Nelle strade si vedono gruppi di ragazzi e bambini esibirsi al ritmo dei tamburi, tra sorrisi, applausi e incanto.
Leggende e magia: la storia di Chị Hằng e Chú Cuội
Tra le tante storie che arricchiscono il patrimonio culturale vietnamita, la leggenda di Chị Hằng e Chú Cuội è senza dubbio la più amata durante il Tết Trung Thu. Ogni anno, alla luce della luna piena di metà autunno, bambini e adulti si lasciano trasportare da questo racconto antico, tramandato di generazione in generazione.
La leggenda narra di Chú Cuội, un giovane contadino gentile che un giorno trovò un albero magico in grado di guarire ogni malattia. Un giorno, mentre cercava di salvare l’albero da un pericolo, perse l’equilibrio e rimase aggrappato alle sue radici, mentre l’albero — insieme a lui — si sollevava verso il cielo, fino ad atterrare sulla luna.
Oggetti decorativi tradizionali della Festa di metà autunno
Lassù, Cuội non era solo. Sulla luna viveva già Chị Hằng, la bellissima e misteriosa dea della luna, simbolo di grazia e purezza nella mitologia vietnamita. Da allora, secondo la tradizione, i due vivono insieme sulla luna, guardando la Terra da lontano.
Si racconta che nelle notti del Tết Trung Thu, quando la luna è più luminosa e rotonda che mai, i bambini riescano a vedere le ombre di Chị Hằng e Chú Cuội sulla sua superficie. Alcuni giurano di vedere Chị Hằng danzare in abiti di seta, mentre Cuội, seduto accanto al suo albero, la osserva in silenzio.
Questa storia, dolce e malinconica, accende l’immaginazione dei piccoli e risveglia nei grandi la nostalgia dell’infanzia. È un invito poetico a credere nei sogni, a guardare la luna non solo con gli occhi, ma anche con il cuore.
Non solo una festa per bambini: il Tết Trung Thu come Tết della riunione familiare
Riunione familiare nella notte della Festa di metà autunno
Sebbene sia spesso definito “la festa dei bambini”, per i vietnamiti il Tết Trung Thu è soprattutto il Tết della riunione familiare – un momento sacro in cui la famiglia si ritrova, si ascolta e si abbraccia sotto la luce gentile della luna piena.
In una società dove il ritmo della vita moderna tende a separare, questa festa rappresenta un ritorno all’intimità, al calore domestico, al senso di appartenenza. I genitori preparano dolci per i figli, i nonni raccontano leggende ai nipoti, i fratelli si scambiano lanterne e risate. È una celebrazione della connessione umana, semplice ma profondamente toccante.
Gli adulti, pur lasciando spazio alla gioia dei bambini, trovano nel silenzio lunare un’occasione per riflettere sulla vita, per ricordare la propria infanzia e per riscoprire l’importanza di essere insieme. In un mondo che spesso corre troppo in fretta, il Tết Trung Thu è una pausa poetica: un momento in cui il tempo sembra fermarsi, e tutto ciò che conta si raccoglie attorno alla tavola, alla luce di una lanterna, o a un racconto condiviso.
Vivi il Tết Trung Thu con Viaggi in Vietnam
Con Viaggi in Vietnam, hai l’opportunità di vivere questa festa in tutta la sua autenticità. Ti accompagneremo tra le lanterne di Hoi An, nei mercati pieni di profumi, tra i sorrisi dei bambini e le storie raccontate sotto il cielo stellato.
Non si tratta solo di osservare, ma di partecipare a una cultura che ti accoglie con il cuore aperto. Potrai assaggiare dolci artigianali, ascoltare antiche leggende, e vivere l’emozione della luna piena in un contesto che unisce passato e presente, poesia e realtà.
Viaggia con noi. Vivi la magia del Tết Trung Thu.
Viaggi in Vietnam – il ponte tra Italia e Vietnam.
ARTICOLI CORRELATI