Spirito di comunità e solidarietà: l’anima collettiva del popolo vietnamita

In Vietnam, la solidarietà non è un concetto astratto né un ideale lontano. È un valore reale, presente, che si manifesta in ogni aspetto della vita quotidiana. Lo spirito di comunità vietnamita è nato nei villaggi rurali, dove per secoli le persone hanno coltivato il riso, costruito case e cresciuto i figli insieme. In un Paese attraversato da guerre, carestie e calamità naturali, la coesione tra le persone non era una scelta, ma una necessità per sopravvivere.

con nguoi
Ho Chi Minh City, 30 gennaio 2024: Durante il Tết, il Capodanno lunare vietnamita.

Questo spirito si fonda su un principio semplice ma potente: “Tutti per uno, uno per tutti”. Nei villaggi tradizionali, ogni famiglia non viveva per sé, ma come parte di un corpo più grande: il làng, la comunità. Se qualcuno era in difficoltà, tutti si mobilitavano per aiutare. Un raccolto andato male, una casa distrutta da un tifone, un malato da curare: la risposta era sempre collettiva.

Durante le guerre del Novecento, questo spirito ha raggiunto la sua espressione più eroica. La resistenza del popolo vietnamita contro il colonialismo francese prima, e contro l’invasione americana poi, è stata possibile solo grazie a un senso profondo di unità nazionale. Non erano solo soldati a combattere: erano le donne che cucivano bandiere e curavano i feriti, erano i bambini che facevano da messaggeri, erano i contadini che nascondevano i combattenti e condividevano l’ultimo pugno di riso.

Sotto le bombe, il popolo vietnamita ha mostrato al mondo cosa significa resistere insieme. Nessuno era lasciato solo. Anche nei momenti più disperati, il sorriso non spariva, e la solidarietà diventava forza, speranza, e motivo per andare avanti. Questo è il segreto della resilienza vietnamita: l’unione.

Oggi, in tempo di pace, lo spirito collettivo non è cambiato. Nei quartieri delle grandi città, le persone si conoscono per nome, si aiutano a vicenda, organizzano feste comuni e si supportano nei momenti difficili. Nei villaggi, si continua a condividere il lavoro e i frutti della terra. Durante le emergenze, come alluvioni o pandemia, i vietnamiti si mobilitano con una velocità e generosità che colpiscono profondamente chi osserva da fuori. La solidarietà nella cultura vietnamita è viva, concreta, e si trasmette naturalmente da una generazione all’altra.

Per un viaggiatore italiano, questo spirito si percepisce nei dettagli: in un piatto di riso offerto da uno sconosciuto, in un gesto silenzioso di accoglienza, in una mano tesa senza chiedere nulla in cambio. In Vietnam, non sei mai solo. Anche se vieni da lontano, vieni accolto come parte di una grande famiglia.

Lo spirito di comunità e solidarietà non è solo ciò che ha salvato il Vietnam nel passato: è anche ciò che continua a renderlo forte, umano, e incredibilmente vicino a chiunque decida di attraversarlo non solo con gli occhi, ma anche con il cuore.