SCOPRIRE IL VIETNAM: CULTURA, LINGUA, CUCINA E VIAGGIO

La guida completa per viaggiatori italiani (2025)
“Non è un paese, è un’esperienza.” – Così molti viaggiatori italiani descrivono il Vietnam dopo averci messo piede.

Situato tra le montagne verdi e le risaie dorate, tra le città in fermento e i villaggi senza tempo, il Vietnam non è solo una meta da visitare, ma una cultura da vivere. Per chi desidera un viaggio autentico, ricco di emozioni, incontri umani e scoperte sensoriali, questo paese del Sud-est asiatico offre tutto ciò che si può desiderare – e anche di più.

In questa guida ti accompagniamo alla scoperta del Vietnam attraverso i suoi valori culturali, la lingua musicale, la cucina profumata e le esperienze di viaggio su misura per viaggiatori italiani curiosi, consapevoli e appassionati.

Pronto a partire per un viaggio che ti cambierà il cuore?

da nang 1
Vista dall’alto del Ponte del Drago – città di Da Nang, provincia di Quang Nam-Da Nang, Vietnam centrale.

1. La cultura vietnamita: tra tradizione e modernità

Il Vietnam è un paese in cui passato e presente si intrecciano armoniosamente. Ogni gesto quotidiano, ogni piatto servito, ogni parola pronunciata racconta una storia millenaria fatta di spiritualità, resilienza e amore per le proprie radici.Una cultura fondata sul rispetto e sull’armonia
Al centro della cultura vietnamita c’è il valore della famiglia e del rispetto verso gli anziani. Il concetto di “filial piety”, ovvero la devozione ai genitori e agli antenati, permea la vita sociale. Non è raro vedere altari domestici con fotografie, incenso e offerte, simboli di un legame spirituale che va oltre il tempo.

le hoi
Festival di benvenuto al capodanno lunare presso il Tempio della Letteratura nella capitale Hanoi, Vietnam.

Le feste tradizionali: il Tết e molto altro

La festa più importante dell’anno è il Tết Nguyên Đán, il capodanno lunare vietnamita. È un momento sacro per riunirsi in famiglia, onorare gli antenati e iniziare l’anno nuovo con energie positive. Ma ci sono anche molte altre festività affascinanti:

Festa di metà autunno (con le lanterne e i dolci di luna),

Festa dei morti (per onorare gli spiriti),

e celebrazioni locali che variano da regione a regione.

Ogni festa è un’opportunità unica per immergersi nella spiritualità e nei colori del Vietnam.

Spiritualità e vita quotidiana
Pur essendo uno stato laico, la spiritualità gioca un ruolo importante nella vita dei vietnamiti. Tra confucianesimo, taoismo, buddhismo e culto degli antenati, si è sviluppato un sistema di credenze sincretico che promuove la serenità, il rispetto reciproco e la connessione con la natura.

Passeggiare in un tempio di Huế o assistere alla cerimonia del tè in una casa tradizionale di Hanoï significa entrare in contatto con un modo di vivere pacato e riflessivo, lontano dalla frenesia occidentale.

In sintesi:
La cultura vietnamita è una poesia vissuta. Non si legge nei libri, si sente nell’aria, si osserva nei gesti, si vive negli incontri

2. Le persone del Vietnam: accoglienza e calore umano

Una delle esperienze che più tocca il cuore dei viaggiatori italiani in Vietnam è l’incontro con le persone del posto. In un mondo che corre veloce, i vietnamiti sanno ancora sorridere con gli occhi, condividere il poco che hanno e accogliere lo straniero come un ospite di famiglia.

con nguoi
Ho Chi Minh City, Vietnam – 30 gennaio 2024: Capodanno lunare vietnamita.

Ospitalità autentica, non turistica
Che tu sia in una città affollata come Ho Chi Minh o in un villaggio sperduto tra le risaie del Nord, sentirai spesso le parole “mời bạn” – “ti invito”. I vietnamiti hanno una naturale propensione all’ospitalità e sono orgogliosi di condividere la loro cultura con chi arriva da lontano.

È comune essere invitati a pranzo da una famiglia locale, solo per il piacere di fare due chiacchiere e far sentire il viaggiatore a casa.

Incontri che lasciano il segno
Molti nostri viaggiatori raccontano di aver creato legami veri con le persone incontrate durante il tour:

Un’anziana che insegna a fare gli involtini primavera in campagna;

Un giovane che fa da guida volontaria solo per praticare l’italiano;

Bambini che corrono incontro con un “Hello!” genuino e occhi curiosi.

Sono questi momenti semplici, ma profondi, che rendono un viaggio in Vietnam così speciale.

In sintesi:

“Il calore del Vietnam non sta solo nel clima tropicale, ma nel sorriso della sua gente.”

3. La lingua vietnamita: semplice da leggere, profonda da capire
Molti viaggiatori si sorprendono quando scoprono che il vietnamita non usa ideogrammi come il cinese, ma un alfabeto latino simile all’italiano. Eppure, dietro questa apparenza familiare, si nasconde una lingua ricca di sfumature, suoni e significati profondi.

con nguoi 1
Lanterna tradizionali di carta con candele che galleggiano lungo il fiume di notte a Hoi An, Vietnam.

Un alfabeto… europeo!
Il vietnamita moderno utilizza l’alfabeto Quốc Ngữ, introdotto da missionari portoghesi e italiani nel XVII secolo. Questo rende il vietnamita facile da leggere per un italiano, almeno nella forma scritta.

Parole come “Phở”, “Bánh mì”, “Cảm ơn” o “Xin chào” si leggono quasi come si scrivono – una rarità in Asia!

Le sei tonalità: la vera sfida (e bellezza!)
Il vietnamita è una lingua tonale, cioè una parola può cambiare completamente significato in base al tono con cui viene pronunciata.

Ad esempio:

ma = madre

má = guancia

mã = cavallo

mà = ma

mả = tomba

mạ = germoglio di riso

All’inizio può sembrare difficile, ma non serve imparare tutto: bastano poche parole chiave per sorprendere i locali e rompere il ghiaccio!

Frasi semplici da imparare
Ecco alcune frasi utili per i tuoi primi passi in Vietnam:

  • Ciao in vietnamita si dice “Xin chào”. Si pronuncia Sin chao.

  • Grazie si dice “Cảm ơn”, pronunciato Gam un.

  • Per favore si dice “Làm ơn”, si pronuncia Lam un.

  •  si dice “Vâng” (Vang), e No si dice “Không” (Khong).

  • Che buono! si dice “Ngon quá!”, che vuol dire molto buono.

I vietnamiti apprezzano tantissimo quando uno straniero prova a parlare la loro lingua, anche solo con un sorriso e un “Cảm ơn”.

In sintesi: “La lingua è il primo passo per entrare nel cuore di un popolo.”

4. La cucina vietnamita: equilibrio tra gusto e salute

Viaggiare in Vietnam significa anche innamorarsi dei suoi sapori. La cucina vietnamita è un’armonia perfetta tra freschezza, leggerezza e profondità. Ogni piatto racconta una storia: quella di una famiglia, di una           regione, di una tradizione tramandata nei secoli. È una cucina gustosa ma salutare, perfetta anche per chi segue un’alimentazione equilibrata.

mon an 1

Nem lụi, una specialità tipica di Thừa Thiên Huế, Vietnam.

Ingredienti semplici, sapori autentici
La base della cucina vietnamita è fatta di:
Verdure fresche ed erbe aromatiche (menta, coriandolo, basilico thailandese),
Riso in tutte le forme: noodles (bún), crêpe (bánh xèo), involtini (gỏi cuốn),
Pesce, pollo, maiale cucinati in modo leggero ma ricco di gusto,
Uso sapiente di agrodolce, piccante e umami – senza eccessi.

Piatti da provare assolutamente
Phở – La zuppa nazionale
Brodo profumato con manzo o pollo, noodles di riso, erbe fresche e lime.
Si mangia a colazione, ma è perfetta a qualsiasi ora!

Bánh mì – Il panino più buono d’Asia
Baguette croccante con carne, coriandolo, verdure sottaceto, salsa piccante e paté.
Un mix tra cultura francese e cuore vietnamita.

Bún chả – Il piatto di Hanoi amato da Obama
Polpette di maiale grigliato servite in brodo dolce-acido, con noodles e verdure fresche.
Una sinfonia di contrasti!

Bánh xèo – La crêpe vietnamita
Crêpe di riso e curcuma ripiena di gamberi, carne di maiale, germogli di soia.
Si mangia avvolta in lattuga con erbe e salsa di pesce. Un’esperienza!

Gỏi cuốn – Gli involtini primavera freschi
Carta di riso arrotolata con gamberi, vermicelli, verdura e menta. Da intingere nella salsa hoisin con arachidi.

Street food e mercati: il paradiso dei buongustai
Il Vietnam è uno dei migliori paesi al mondo per lo street food. Da Hanoi a Saigon, ogni angolo nasconde una sorpresa gastronomica. I mercati notturni offrono:

Granchio alla brace,
Frutta esotica (mango verde, jackfruit, rambutan),
Tè al loto o al gelsomino.

Mangiare per strada in Vietnam non è solo “nutrirsi”: è vivere, osservare, parlare, ridere con i locali.

“La cucina vietnamita non conquista solo il palato, ma anche il cuore.”

5. Conclusione: il Vietnam ti aspetta con il cuore aperto

Il Vietnam non è solo una destinazione: è un abbraccio caloroso, un racconto antico, un viaggio dell’anima. Attraverso la sua cultura profonda, la lingua musicale, la cucina equilibrata e le sue persone autentiche, ogni viaggio diventa un’esperienza unica e trasformativa.

ab8

I piatti tipici e rappresentativi della cucina vietnamita.

Per i viaggiatori italiani che cercano più di un semplice “tour”, proponiamo itinerari costruiti con amore, attenzione e profonda conoscenza del territorio.
Siamo nati da un sogno: far conoscere il vero Vietnam all’Italia – e l’Italia al Vietnam.

Vuoi vivere il Vietnam autentico? Inizia da qui.
Contattaci per un tour personalizzato su misura per te
Leggi le nostre guide di viaggio, consigli e storie vere
Seguici su Facebook/Instagram per scoprire ogni giorno un pezzetto di Vietnam