Le erbe aromatiche nella cucina vietnamita: Freschezza e identità

Le foglie che raccontano un popolo, un gusto, un modo di vivere

In Vietnam, le erbe aromatiche non sono una decorazione. Non sono un’aggiunta, ma una parte fondamentale del piatto, della sua anima. In ogni ciotola di phở, in ogni rotolo di gỏi cuốn, in ogni insalata o zuppa calda, c’è un bouquet di profumi verdi che parla di territorio, di stagioni, di equilibrio.

Le erbe sono fresche, vive, abbondanti. Vengono raccolte ogni giorno nei mercati locali, disposte con cura accanto al piatto, come un gesto di ospitalità. Sono un segno distintivo della cucina vietnamita, e un simbolo di identità profonda e naturale.

banh

Più di un sapore: un equilibrio tra corpo e spirito

Secondo la filosofia orientale, ogni alimento ha una natura: calda o fredda, yin o yang. Le erbe aromatiche sono usate per riequilibrare il piatto e il corpo, rendere più digeribile un fritto, rinfrescare una zuppa calda, o esaltare un brodo profondo.

Mangiare bánh xèo senza menta? Inconcepibile. Bere un brodo senza coriandolo? Incompleto. Le erbe non solo aggiungono freschezza, ma completano l’esperienza sensoriale: gusto, profumo, colore, salute.

mon an 1

Le principali erbe aromatiche vietnamite

  • Rau răm (Polygonum odoratum) – pungente, leggermente piccante

  • Tía tô (Perilla) – profumo tra basilico e liquirizia, molto usato nei brodi

  • Húng lủi / Húng quế (menta asiatica / basilico thailandese) – rinfrescante e leggermente pepato

  • Ngò gai (coriandolo lungo) – forte, agrumato, perfetto per il phở

  • Rau diếp cá (Houttuynia cordata) – con retrogusto minerale, amato o odiato

  • Lattuga, germogli, foglie di senape – per avvolgere, rinfrescare, dare croccantezza

Ogni erba ha una funzione. Ogni combinazione ha una logica antica, tramandata, intuitiva.

banh xeo 1

Un gesto culturale e familiare

In molte famiglie vietnamite, le erbe si lavano insieme, si scelgono con attenzione, si servono con orgoglio. Il piatto viene portato in tavola e subito accompagnato da un vassoio di erbe: non è un accessorio, è un segnale d’amore.

Nei mercati locali, le venditrici conoscono i clienti, sanno quale erba va con quale zuppa, offrono un assaggio, un consiglio, un sorriso. In quel gesto quotidiano c’è una connessione profonda con la terra e con la memoria.

Freschezza come identità

La cucina vietnamita è tra le più “verdi” e naturali dell’Asia. Le erbe aromatiche sono una sua firma: raccontano di un popolo che vive in armonia con la natura, che ama la freschezza più che la complessità, che preferisce l’equilibrio al peso.

Non è solo questione di gusto. È un modo di vivere.