Tra fiumi, frutti e sorrisi: dove la cucina incontra la generosità della natura
Il Sud del Vietnam è una terra che sorride. Sorride nei volti aperti della sua gente, nei mercati galleggianti pieni di frutta colorata, nei piatti generosi che profumano di cocco e citronella. Qui, la cucina è solare, abbondante, festosa, proprio come il paesaggio che la circonda.
Mentre il Nord è discreto e il Centro è regale, il Sud è vitale, spontaneo, esplosivo nei sapori e nelle combinazioni. Ogni piatto è un abbraccio – dolce, profumato, spesso sorprendente.
Una terra nutrita dall’acqua e dal sole
La regione del delta del Mekong, con i suoi canali intrecciati e le risaie a perdita d’occhio, è una delle aree più fertili del Vietnam. Qui la natura offre tutto: pesce fresco, frutti tropicali, verdure croccanti, erbe aromatiche. Non c’è bisogno di forzare il gusto: basta esaltare ciò che già esiste con semplicità e creatività.
Il clima caldo e umido ha modellato una cucina ricca di energia, con piatti dal sapore più dolce rispetto al Nord e con un uso più generoso di zucchero di palma, latte di cocco e spezie dolci.
Piatti simbolo della cucina del Sud
Cơm tấm
Il “riso rotto” – una volta cibo povero, oggi amatissimo: servito con maiale alla griglia (sườn nướng), uovo fritto, pelle di maiale sminuzzata, verdure in agrodolce e salsa di pesce. Un piatto completo, nutriente, e simbolo della quotidianità a Sài Gòn.
Bánh xèo
Una grande crêpe croccante fatta di farina di riso e curcuma, ripiena di gamberi, carne di maiale e germogli di soia, da arrotolare in foglie di lattuga con erbe fresche e intingere nel nước chấm. Il suono sfrigolante della padella quando si prepara dà il nome al piatto: “xèo”.
Hủ tiếu
La risposta del Sud al phở del Nord: una zuppa con noodles più sottili, a base di brodo di ossa di maiale, con carne, frutti di mare, verdure. Esiste anche nella versione “khô” (asciutta), servita con brodo a parte – perfetta per le giornate calde.
Gỏi cuốn
Involtini freschi con gamberi, carne, vermicelli, lattuga e menta, avvolti in carta di riso trasparente. Non fritti, leggeri, perfetti come antipasto o spuntino estivo. Sono l’espressione perfetta della freschezza e della convivialità del Sud.
Chè
Dolci al cucchiaio amatissimi, serviti freddi o tiepidi: fagioli dolci, frutta, latte di cocco, perle di tapioca, gelatine colorate. Un arcobaleno di consistenze e sapori, che si gusta lentamente, tra una chiacchiera e un sorriso.
Una cucina di strada… e di cuore
Nel Sud, mangiare è un atto sociale e quotidiano, che si svolge spesso per strada. Ogni angolo è un piccolo ristorante a cielo aperto: tavolini bassi, sedie di plastica, e il profumo che guida i passi.
I mercati sono il cuore della vita gastronomica: non solo luoghi dove comprare, ma dove si vive, si ride, si cucina. Passeggiare nei mercati galleggianti del delta del Mekong, tra barche cariche di mango, ananas, durian e noodle fumanti, è un’esperienza che rimane impressa per sempre.
Dove la cucina racconta la gioia di vivere
Mangiare nel Sud significa accogliere. Accogliere gli ospiti, le stagioni, la natura. È una cucina che non ha paura del colore, che ama mescolare, inventare, adattare.
Se il phở del Nord ti fa meditare, se il bún bò Huế ti colpisce con potenza, la cucina del Sud ti fa sorridere, ti fa sentire a casa anche se sei dall’altra parte del mondo.
ARTICOLI CORRELATI